Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Resistete allo spirito di un mondo che cambia

Resistete allo spirito di un mondo che cambia

Resistete allo spirito di un mondo che cambia

“Noi ricevemmo non lo spirito del mondo, ma lo spirito che è da Dio”. — 1 Corinti 2:12.

1. In quali modi fu ingannata Eva?

“IL SERPENTE, esso mi ha ingannata”. (Genesi 3:13) Con queste parole la prima donna, Eva, cercò di spiegare perché si era ribellata a Geova Dio. Ciò che disse era vero anche se non giustificava il peccato commesso. In seguito l’apostolo Paolo fu ispirato a scrivere: “[Eva] fu completamente ingannata”. (1 Timoteo 2:14) Fu ingannata essendo indotta a credere che un atto di disubbidienza, mangiare il frutto proibito, le avrebbe recato beneficio rendendola simile a Dio. Fu ingannata anche riguardo all’identità di colui che l’aveva sviata. Non sapeva che il serpente era solo un portavoce di Satana il Diavolo. — Genesi 3:1-6.

2. (a) In che modo Satana svia le persone oggi? (b) Cos’è “lo spirito del mondo”, e quali domande prenderemo ora in esame?

2 Dal tempo di Adamo ed Eva, Satana ha continuato a ingannare le persone. Infatti “svia l’intera terra abitata”. (Rivelazione [Apocalisse] 12:9) Le sue tattiche non sono cambiate. Pur non impiegando più un serpente letterale, continua a nascondere la propria identità. Servendosi dell’industria del divertimento, dei media e di altre cose, Satana svia le persone inducendole a credere che non hanno bisogno dell’amorevole guida di Dio e che essa non è di nessun beneficio per loro. La campagna lanciata dal Diavolo per ingannare le persone ha prodotto ovunque uno spirito di ribellione contro le leggi e i princìpi biblici. La Bibbia lo chiama “lo spirito del mondo”. (1 Corinti 2:12) Questo spirito esercita una potente influenza sulle credenze, gli atteggiamenti e il comportamento di coloro che non conoscono Dio. Come si manifesta questo spirito e come possiamo resistere alla sua influenza corruttrice? Vediamo.

Valori morali in declino

3. Perché nei nostri tempi “lo spirito del mondo” è diventato sempre più evidente?

3 Nei nostri tempi “lo spirito del mondo” è diventato sempre più evidente. (2 Timoteo 3:1-5) Avrete notato probabilmente che i valori morali sono in declino. Le Scritture ne spiegano il perché. Dopo l’istituzione del Regno di Dio nel 1914, scoppiò la guerra in cielo. Satana e i suoi angeli demonici furono sconfitti e scagliati nelle vicinanze della terra. Infuriato, Satana ha intensificato la sua campagna per ingannare il mondo intero. (Rivelazione 12:1-9, 12, 17) Egli cerca in ogni modo di “sviare, se possibile, anche gli eletti”. (Matteo 24:24) Poiché siamo il popolo di Dio, costituiamo il suo principale bersaglio. Egli tenta di distruggere la nostra spiritualità per farci perdere il favore di Geova e la prospettiva della vita eterna.

4. Quale concetto della Bibbia hanno i servitori di Geova, e quale concetto ne ha il mondo?

4 Satana cerca di screditare la Bibbia, il prezioso libro che ci aiuta a conoscere il nostro amorevole Creatore. I servitori di Geova amano la Bibbia e l’apprezzano moltissimo. Sappiamo che è l’ispirata Parola di Dio, non la parola di uomini. (1 Tessalonicesi 2:13; 2 Timoteo 3:16) Il mondo di Satana, comunque, vorrebbe che la pensassimo diversamente. Per esempio, la prefazione di un libro che attacca la Bibbia dice: “Non c’è nulla di ‘santo’ nella Bibbia, né essa è ‘la parola di Dio’. Non è stata scritta da santi ispirati da Dio, ma da sacerdoti assetati di potere”. Per chi viene indotto a credere a simili affermazioni è facile cominciare a pensare erroneamente di essere libero di adorare Dio come vuole o di non adorarlo affatto. — Proverbi 14:12.

5. (a) Cosa sostiene uno scrittore riguardo alle religioni che si rifanno alla Bibbia? (b) Quale contrasto si può fare tra alcune idee comuni nel mondo e ciò che dice la Bibbia? (Includere il riquadro della pagina accanto).

5 A causa degli attacchi diretti e indiretti contro la Bibbia e dell’ipocrisia religiosa di coloro che pretendono di sostenerla, le religioni, anche quelle che si rifanno alla Bibbia, sono guardate sempre più con disapprovazione. La religione è attaccata dai mezzi di informazione e negli ambienti accademici. Uno scrittore osserva: “Nella cultura popolare prevale un concetto negativo del giudaismo e del cristianesimo. Nella migliore delle ipotesi, sono visti come qualcosa dal fascino antico; nella peggiore, come concetti superati che ritardano la maturità intellettuale e ostacolano il progresso scientifico. Negli ultimi anni il disprezzo si è trasformato in scherno e aperta ostilità”. Questa ostilità ha spesso origine da coloro che negano l’esistenza di Dio e che “hanno vaneggiato nei loro ragionamenti”. — Romani 1:20-22.

6. Come considera il mondo certe pratiche sessuali condannate da Dio?

6 Non è quindi una sorpresa che la gente si allontani sempre più dalle norme di comportamento stabilite da Dio. La Bibbia, per esempio, definisce ‘osceni’ i rapporti omosessuali. (Romani 1:26, 27) Dice pure che chi pratica la fornicazione e l’adulterio non erediterà il Regno di Dio. (1 Corinti 6:9) In molti paesi, tuttavia, non solo queste pratiche sessuali sono considerate accettabili, ma vengono presentate in modo attraente da libri, riviste, canzoni, film e spettacoli televisivi. Chi si pronuncia contro queste pratiche è considerato intollerante, moralista e retrogrado. Anziché vedere le norme di Dio come espressioni del suo amorevole interesse, il mondo le considera ostacoli alla gratificazione e alla libertà individuali. — Proverbi 17:15; Giuda 4.

7. Quali domande dovremmo farci?

7 In un mondo che si oppone sempre più a Dio, faremmo bene ad analizzare il nostro atteggiamento e i nostri valori. Periodicamente dovremmo fare un autoesame obiettivo in preghiera per accertarci che non ci stiamo allontanando a poco a poco dai pensieri e dalle norme di Geova. Ad esempio potremmo chiederci: ‘Mi diverto con cose che alcuni anni fa avrei evitato? Sono diventato più tollerante nei confronti di pratiche che Dio condanna? Sono incline a prendere le cose spirituali meno sul serio che in passato? Dimostro con il mio modo di vivere che metto gli interessi del Regno al primo posto?’ (Matteo 6:33) Riflessioni di questo genere ci aiuteranno a resistere allo spirito del mondo.

‘Non siate mai portati alla deriva’

8. Come ci si può allontanare da Geova?

8 L’apostolo Paolo scrisse ai conservi cristiani: “È necessario che prestiamo più che la solita attenzione alle cose udite, affinché non siamo mai portati alla deriva”. (Ebrei 2:1) Una nave alla deriva non arriverà a destinazione. Se il capitano non fa attenzione ai venti e alle correnti, la nave può facilmente oltrepassare un porto sicuro e incagliarsi su un litorale roccioso. Allo stesso modo, se non prestiamo attenzione alle preziose verità della Parola di Dio possiamo facilmente allontanarci da Geova e fare naufragio spirituale. Per subire un simile danno non dobbiamo necessariamente rigettare del tutto la verità. Infatti non sono molti quelli che rigettano Geova tutt’a un tratto e deliberatamente. Il più delle volte rimangono gradualmente coinvolti in qualcosa che distoglie la loro attenzione dalla Parola di Dio. Vanno alla deriva e cadono nel peccato quasi senza accorgersene. Come un capitano che è addormentato, costoro non si svegliano se non quando è troppo tardi.

9. In quali modi Geova benedisse Salomone?

9 Considerate la vita di Salomone. Geova gli affidò il regno di Israele. Gli permise di costruire il tempio e gli comandò di scrivere parti della Bibbia. Gli parlò in due occasioni e gli concesse ricchezza, fama e un regno pacifico. Soprattutto, Geova lo benedisse dandogli grande sapienza. La Bibbia dice: “Dio continuò a dare a Salomone sapienza e intendimento in grandissima misura e larghezza di cuore, come la sabbia che è sulla spiaggia del mare. E la sapienza di Salomone era più vasta della sapienza di tutti gli orientali e di tutta la sapienza d’Egitto”. (1 Re 4:21, 29, 30; 11:9) Si potrebbe pensare che, se c’era qualcuno con buone probabilità di rimanere fedele a Dio, quel qualcuno era proprio Salomone. Eppure Salomone cadde nell’apostasia. Come poté accadere?

10. A quale comando non ubbidì Salomone, e cosa accadde?

10 Salomone conosceva e capiva bene la legge di Dio. Avrà senz’altro mostrato particolare interesse per le istruzioni destinate ai futuri re d’Israele. Quelle istruzioni dicevano fra l’altro: “[Il re] non si deve moltiplicare le mogli, affinché il suo cuore non si svii”. (Deuteronomio 17:14, 17) Malgrado questo chiaro comando, Salomone prese settecento mogli e trecento concubine. Molte di quelle donne adoravano falsi dèi. Non sappiamo perché Salomone prendesse tante mogli né come lo giustificasse. Sappiamo però che non ubbidì al chiaro comando di Dio. Accadde proprio quello che Geova aveva previsto. Leggiamo che ‘un po’ alla volta le mogli di Salomone inclinarono il suo cuore a seguire altri dèi’. (1 Re 11:3, 4) “Un po’ alla volta”, ma senza ombra di dubbio, la sua santa sapienza svanì. Egli andò alla deriva. Col tempo il desiderio di compiacere le mogli pagane sostituì il desiderio di ubbidire e piacere a Dio. Che peccato, visto che in precedenza era stato proprio Salomone a scrivere: “Sii saggio, figlio mio, e rallegra il mio cuore, affinché io possa rispondere a chi mi biasima”! — Proverbi 27:11.

Lo spirito del mondo è potente

11. In che modo ciò che introduciamo nella mente influisce sui pensieri?

11 L’esempio di Salomone ci insegna che è pericoloso pensare che, siccome conosciamo la verità, il mondo non possa influire su di noi. Come il cibo letterale influisce sul nostro corpo, così il “cibo” simbolico influisce sulla nostra mente. Ciò di cui alimentiamo la mente modella i nostri pensieri e il nostro atteggiamento. Riconoscendo questo fatto, le industrie spendono miliardi di euro all’anno per reclamizzare i loro prodotti. Pubblicità azzeccate usano immagini e parole intelligenti per far leva sui desideri e sui capricci del consumatore. I pubblicitari sanno inoltre che di solito la gente non si precipiterà a comprare un prodotto vedendo una pubblicità solo una o due volte. Spesso, però, vedendola ripetutamente finirà per considerare il prodotto in modo favorevole. La pubblicità funziona, altrimenti nessuno ci investirebbe soldi. Essa esercita una potente influenza sui pensieri e sugli atteggiamenti del pubblico.

12. (a) Come influisce Satana sui pensieri delle persone? (b) Cosa mostra che i cristiani possono essere influenzati?

12 Come un pubblicitario, Satana promuove le sue idee presentandole in una veste attraente, sapendo che col tempo può convincere le persone a pensarla come lui. Attraverso il mondo del divertimento e in altri modi, inganna le persone facendo credere loro che il bene sia male e il male sia bene. (Isaia 5:20) Perfino alcuni veri cristiani sono caduti preda della campagna di disinformazione di Satana. La Bibbia avverte: “L’espressione ispirata dice esplicitamente che in successivi periodi di tempo alcuni si allontaneranno dalla fede, prestando attenzione a ingannevoli espressioni ispirate e a insegnamenti di demoni, mediante l’ipocrisia di uomini che diranno menzogne, segnati nella loro coscienza come da un ferro rovente”. — 1 Timoteo 4:1, 2; Geremia 6:15.

13. Cosa sono le cattive compagnie, e in che modo le compagnie influiscono su di noi?

13 Nessuno di noi è immune dallo spirito del mondo. Le forze e le influenze del sistema di Satana sono potenti. La Bibbia ci esorta saggiamente: “Non siate sviati. Le cattive compagnie corrompono le utili abitudini”. (1 Corinti 15:33) Le cattive compagnie sono qualsiasi cosa o persona — anche nella congregazione — che rifletta lo spirito del mondo. Se pensassimo che le cattive compagnie non possono danneggiarci, non dovremmo anche concludere che quelle buone non possono aiutarci? Sarebbe un grave errore. La Bibbia dice chiaramente: “Chi cammina con le persone sagge diverrà saggio, ma chi tratta con gli stupidi se la passerà male”. — Proverbi 13:20.

14. In quali modi possiamo opporci allo spirito del mondo?

14 Per opporci allo spirito del mondo dobbiamo stare insieme a persone sagge, persone che servono Geova. Dobbiamo riempirci la mente di cose che edificano la fede. L’apostolo Paolo scrisse: “Tutte le cose vere, tutte le cose di seria considerazione, tutte le cose giuste, tutte le cose caste, tutte le cose amabili, tutte le cose delle quali si parla bene, se c’è qualche virtù e qualche cosa degna di lode, continuate a considerare queste cose”. (Filippesi 4:8) Essendo dotati di libero arbitrio, possiamo scegliere quali cose considerare. Scegliamo sempre di considerare cose che ci faranno accostare maggiormente a Geova.

Lo spirito di Dio è più potente

15. In che senso i cristiani dell’antica Corinto erano diversi dagli altri abitanti di quella città?

15 A differenza di coloro che sono sviati dallo spirito del mondo, i veri cristiani sono guidati dallo spirito santo di Dio. Paolo scrisse alla congregazione di Corinto: “Noi ricevemmo non lo spirito del mondo, ma lo spirito che è da Dio, affinché conosciamo le cose che ci sono state benignamente date da Dio”. (1 Corinti 2:12) L’antica città di Corinto era pervasa dallo spirito del mondo. La maggior parte dei suoi abitanti era così licenziosa che l’espressione “corintizzare” prese il significato di “praticare l’immoralità”. Satana aveva accecato la mente delle persone che quindi capivano poco o nulla riguardo al vero Dio. (2 Corinti 4:4) Tuttavia per mezzo del suo spirito santo Geova aprì gli occhi di alcuni corinti, permettendo loro di acquistare conoscenza della verità. Il suo spirito li spronò e li portò a fare grandi cambiamenti nella loro vita affinché potessero ricevere la sua approvazione e benedizione. (1 Corinti 6:9-11) Lo spirito del mondo era forte, ma lo spirito di Geova era più forte.

16. Come possiamo ricevere e continuare ad avere lo spirito di Dio?

16 Vale la stessa cosa oggi. Lo spirito santo di Geova è la forza più potente dell’universo ed egli lo dà liberamente e generosamente a tutti quelli che glielo chiedono con fede. (Luca 11:13) Comunque, per avere lo spirito di Dio dobbiamo fare più che resistere allo spirito del mondo. Dobbiamo anche studiare e applicare regolarmente la Parola di Dio nella nostra vita affinché il nostro spirito, la nostra disposizione mentale, sia in sintonia con il suo modo di pensare. Se faremo questo, Geova ci fortificherà affinché resistiamo alle tattiche che Satana usa per distruggere la nostra spiritualità.

17. In quali modi l’esperienza di Lot può darci coraggio?

17 Pur non facendo parte del mondo, i cristiani sono nel mondo. (Giovanni 17:11, 16) Nessuno di noi può evitare del tutto lo spirito del mondo, perché forse lavoriamo o addirittura viviamo con persone che non amano né Dio né le sue vie. Ci sentiamo come Lot, che era “grandemente afflitto”, anzi si tormentava, a causa delle opere illegali delle persone di Sodoma in mezzo a cui viveva? (2 Pietro 2:7, 8) In tal caso possiamo farci coraggio. Geova protesse e liberò Lot, e può fare altrettanto per noi. Il nostro amorevole Padre vede e conosce le nostre circostanze e può darci l’aiuto e la forza di cui abbiamo bisogno per salvaguardare la nostra spiritualità. (Salmo 33:18, 19) Se facciamo assegnamento su di lui, se confidiamo in lui e lo invochiamo, egli ci aiuterà a resistere allo spirito del mondo, a prescindere da quanto sia difficile la nostra situazione. — Isaia 41:10.

18. Perché dovremmo fare tesoro della nostra relazione con Geova?

18 In un mondo estraniato da Dio e ingannato da Satana, noi servitori di Geova siamo benedetti perché conosciamo la verità. Abbiamo pertanto una gioia e una pace che il mondo non ha. (Isaia 57:20, 21; Galati 5:22) La meravigliosa speranza della vita eterna nel Paradiso, dove lo spirito di questo mondo morente non esisterà più, ci è molto cara. Facciamo dunque tesoro della nostra preziosa relazione con Dio e vigiliamo per correggere qualsiasi tendenza ad andare alla deriva in senso spirituale. Accostiamoci sempre più a Geova ed egli ci aiuterà a resistere allo spirito del mondo. — Giacomo 4:7, 8.

Sapreste spiegare?

• In quali modi Satana ha ingannato e sviato le persone?

• Come possiamo evitare di allontanarci da Geova?

• Cosa mostra che lo spirito del mondo è potente?

• Come possiamo ricevere e continuare ad avere lo spirito che ha origine da Dio?

[Domande per lo studio]

[Prospetto a pagina 11]

LA SAPIENZA MONDANA IN CONTRAPPOSIZIONE ALLA SAPIENZA DIVINA

La verità è relativa, ognuno si fa la propria verità.

‘La parola di Dio è verità’. — Giovanni 17:17.

Per determinare ciò che è bene e ciò che è male fidati dei tuoi sentimenti.

“Il cuore è più ingannevole di qualunque altra cosa ed è difficile da correggere”. — Geremia 17:9.

Fa quello che ti pare.

“Non appartiene all’uomo che cammina nemmeno di dirigere il suo passo”. — Geremia 10:23.

La ricchezza è la chiave della felicità.

“L’amore del denaro è la radice di ogni sorta di cose dannose”. — 1 Timoteo 6:10.

[Immagine a pagina 10]

Salomone si allontanò dalla vera adorazione e si volse a falsi dèi

[Immagine a pagina 12]

Come un pubblicitario, Satana promuove lo spirito del mondo. Resistete ad esso?