Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Uno sguardo al mondo

Uno sguardo al mondo

Uno sguardo al mondo

Storia delle religioni nelle scuole?

In un recente sondaggio condotto dal quotidiano Le Monde e dalla rivista Notre Histoire, solo il 57 per cento dei francesi ha dichiarato di essere a favore dell’insegnamento della storia delle religioni nelle scuole pubbliche. “Da notare che il numero di quelli contrari è in aumento”, dice Notre Histoire. “Si manifesta così sia una diffidenza nei confronti di un possibile proselitismo, sia una concezione della scuola che esclude per principio la religione”. Il fatto paradossale è che l’idea che tale insegnamento promuoverebbe la tolleranza tra gli alunni gode di larghi consensi. Secondo l’indagine, in Francia l’Islam, con quattro milioni di aderenti, è oggi la seconda religione dopo il cattolicesimo; ma anche protestanti, ebrei, buddisti, cristiani ortodossi e testimoni di Geova fanno parte del “panorama religioso diversificato” del paese.

Trasmissione di malattie infettive

“Le malattie infettive si possono trasmettere da una persona all’altra con semplici azioni come aprire o chiudere un rubinetto o prendere in mano il ricevitore del telefono”, dice il Guardian di Londra. Scienziati dell’Università dell’Arizona a Tucson (USA) hanno riferito che una persona con un brutto raffreddore che si soffia il naso e poi tocca un rubinetto potrebbe lasciare “più di 1.000 virus sulla manopola”. Molti di questi potrebbero infettare la successiva persona che tocca il rubinetto, specie se questa si tocca poi la bocca, il naso o gli occhi. Test riguardanti un batterio e un batteriofago hanno dimostrato che “i ricevitori telefonici trasmettevano il 39% dei batteri e il 66% dei virus, mentre i rubinetti ne trasmettevano il 28% e il 34%”. Toccandosi il labbro inferiore con un dito infetto si potrebbero trasferire più di un terzo di questi agenti patogeni. Le malattie causate da rotavirus e la diarrea causata dalla salmonella potrebbero facilmente essere trasmesse in questo modo se non ci si lava le mani.

Rimedio contro la piaga di locuste

“Un esercito di 700.000 anatre e galline appositamente addestrate è stato mobilitato per combattere la più grande piaga di locuste che si sia verificata in Cina da 25 anni a questa parte”, riferisce il Daily Telegraph di Londra. Nell’estate del 2000 sciami di locuste hanno distrutto 1,6 milioni di ettari di colture nel nord e 3,9 milioni di ettari di praterie nella regione occidentale di Sinkiang Uighur. Le anatre e le galline sono state addestrate ad acchiappare e mangiare gli insetti al suono di un fischietto. Zhao Xinchun, vicecapo del Servizio di controllo della popolazione di ratti e locuste nel Sinkiang Uighur, dove vengono addestrati e impiegati i volatili, spiega: “I contadini sapevano che le galline sono ghiotte di locuste, così abbiamo fatto delle prove [e] abbiamo scoperto che le anatre possono mangiarne di più [anche 400 a testa ogni giorno], sono più resistenti delle galline alle intemperie e non vengono mangiate dalle aquile e dalle donnole. . . . Le lasciamo andare libere sui prati, suoniamo il fischietto e loro mangiano le locuste”. I volatili rientrano in un programma che include l’irrorazione dei campi e l’impiego di microrganismi che uccidono le locuste.

Dormire non è un lusso

“Almeno un quarto dei sudafricani rende la metà per mancanza di sonno o a causa di disturbi del sonno”, afferma il quotidiano sudafricano The Natal Witness. Secondo il dott. James Maas, ricercatore nel campo del sonno, il sonno permette al cervello di reintegrare vitali neurotrasmettitori, per cui è essenziale dormire abbastanza per avere una buona memoria, buone capacità creative, di risolvere i problemi e di apprendimento. Tra gli effetti del sonno insufficiente ci sono depressione, irritabilità, ansia, diminuito senso dell’umorismo, ridotta capacità di socializzare, calo della concentrazione e della memoria, ridotta capacità di comunicare e di prendere decisioni, maggiore tendenza a esporsi al rischio e calo della produttività e della qualità della vita. Chi dorme cinque ore o meno riduce anche la propria resistenza ai virus. “Per avere il massimo rendimento”, dice Maas, “dobbiamo investire un terzo della nostra vita nel sonno dormendo in media otto ore per notte”.

Corallo degli abissi

“Nelle oscure profondità dei gelidi mari dell’Europa settentrionale sono state scoperte scogliere coralline, che hanno tutta la densità e la diversità della vita marina tipiche del loro equivalente tropicale”, riferisce il National Post del Canada. I coralli sostengono centinaia di specie, tra cui spugne, gorgonie a ventaglio e “abbondanti specie di vermi marini, molti dei quali non sono mai stati classificati dagli scienziati”. In campioni di rocce sedimentarie del fondo marino sono stati trovati numerosi animaletti, “circa metà dei quali erano nuovi per la scienza”, dice Alex Rogers del Centro Oceanografico dell’Università di Southampton nel Regno Unito. “Dobbiamo proteggere queste scogliere non tanto per il corallo in sé — colonie di coralli esistono anche altrove — quanto per l’habitat delle altre creature che vivono lì”. Egli calcola che tra i coralli vivano circa 900 specie. Si pensa anche che i coralli ospitino “gli stadi giovanili di certi pesci che sono tra i più richiesti sul mercato”, dice il giornale.

Disgregazione della famiglia in Gran Bretagna

La Gran Bretagna ha il tasso di divorzi più alto d’Europa e un tasso ancora più alto di fallimenti tra le coppie che convivono. “Il costo della crisi della famiglia”, un rapporto su uno studio effettuato per conto del governo, avverte: “La causa principale del calo del benessere dei bambini è la crisi della famiglia, in particolare la disgregazione del nucleo familiare”. Le dirette conseguenze costano al contribuente britannico 11 sterline la settimana, ma i costi indiretti includono le case in più che servono alle famiglie divise e il conseguente danno all’ambiente. Pur non intendendo fare del moralismo, il rapporto afferma: “Crediamo che in tutte le epoche il matrimonio si sia dimostrato il fondamento più sicuro per una società stabile e per l’educazione dei figli”.

Giovani elefanti delinquenti

Dal 1991 a oggi, nello Hluhluwe-Umfolozi Park in Sudafrica, giovani elefanti maschi hanno causato a quanto risulta la morte di 36 rinoceronti, dice una notizia della rivista African Wildlife intitolata “Il medico pietoso fa la proboscide cancrenosa”. Risulta che gli elefanti adolescenti che diventano aggressivi in maniera anormale sono orfani, portati dal Kruger National Park dopo che i genitori erano stati abbattuti per tenere sotto controllo la popolazione di elefanti, che sono andati in calore diversi anni prima del tempo. I ricercatori credono che il cattivo comportamento sia dovuto alla mancanza di una normale gerarchia tra questi elefanti. Così, per disciplinare i giovani elefanti aggressivi, sono stati portati qui dal Kruger National Park dieci patriarchi o individui di rango superiore. In un’altra riserva, dove questo programma fu introdotto nel 1998, da allora non si sono più verificate uccisioni di rinoceronti.

Attaccato l’esercito cinese di terracotta

“Una delle attrazioni turistiche più famose della Cina, l’esercito di terracotta antico di 2.200 anni, deve ora affrontare un nuovo nemico”, riferisce il Guardian di Londra. Quaranta tipi di funghi hanno attaccato più di 1.400 degli oltre 8.000 soldati, arcieri e cavalli a grandezza naturale portati alla luce nei pressi della tomba dell’imperatore Ch’in Shih Huang-ti fuori Sian, l’antica capitale del paese. Questa spettacolare collezione, scoperta solo nel 1974 e ora conservata in una cripta, rischia di rovinarsi anche perché “il fiato e il calore corporeo dei quasi 4.300 turisti giornalieri stanno distruggendo ciò che rimane dei colori un tempo brillanti delle statue”, dice il Times di Londra. Per impedire che la muffa si estenda a tutte le statue, le autorità della città di Sian si sono rivolte a una compagnia belga specializzata nel trattamento dei funghi.

Inverno: Amico o nemico?

Il clima freddo e umido non necessariamente fa male alla salute, spiega il bollettino medico tedesco Apotheken Umschau. Anzi, secondo la dottoressa e climatologa Angela Schuh, regolari passeggiate con il clima invernale possono far funzionare meglio il cuore e la circolazione e rafforzare l’intero organismo. È possibile che quando si sta rintanati in ambienti riscaldati il corpo perda la capacità di reagire dovutamente ai cambiamenti di temperatura. Questo, si pensa, potrebbe rendere più soggetti a infezioni, stanchezza e mal di testa. Un fisico temprato dal regolare esercizio con il “cattivo” tempo, invece, potrebbe diventare meno sensibile al freddo e più resistente.