Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Si può salvare l’“Araucaria brasiliana?”

Si può salvare l’“Araucaria brasiliana?”

Si può salvare l’Araucaria brasiliana?

DAL BRASILE

UNA volta il Brasile meridionale era ricoperto di araucarie. La specie che qui domina è l’Araucaria brasiliana, nota per il suo bel portamento a ombrella. Localmente è chiamata anche “pino del Paraná” o “pino brasiliano”.

I coni che pendono dai rami di questa conifera sono più grossi dei pompelmi e alcuni pesano anche cinque chili. Uno di essi può contenere 150 semi, detti pinhões in portoghese. Giunto a maturità il cono si sfascia rumorosamente e i semi cadono.

Uomini, uccelli e animali mangiano i semi, che per gusto e odore somigliano alla castagna. Un tempo i pinhões — ottima fonte di proteine e di calcio — costituivano l’alimento base di alcune tribù indigene del Brasile meridionale. Ma sono usati tuttora. Per esempio, nello stato brasiliano di Santa Catarina li troviamo in piatti e dolci tipici, come la paçoca de pinhão (croccante di pinhões).

L’esistenza dell’Araucaria brasiliana cominciò a essere minacciata quando, nel XVIII secolo, i colonizzatori europei videro la possibilità di utilizzarne il legno. Iniziarono subito a tagliare le araucarie per usarle nella costruzione di case o anche solo per fare spazio a campi di grano e vigneti. Col tempo venivano abbattuti più alberi di quanti ne venissero piantati. Ora rimangono solo pochi tratti di foresta qua e là. Di conseguenza il costo dell’Araucaria brasiliana è salito notevolmente. “L’araucaria non è più legno”, ha osservato un uomo che da 50 anni lavora in una segheria. “È oro”.

I ricercatori dicono che se non fosse per la reginetta azzurra si sarebbe già estinta. Questo uccello instancabile si nutre dei semi dall’araucaria e li nasconde nel muschio e nelle felci arboree morte. In seguito alcuni di questi semi germogliano. In un certo senso, quindi, la reginetta azzurra è un’assidua coltivatrice dell’araucaria. Purtroppo però il numero delle reginette azzurre va diminuendo a causa della distruzione delle foreste di araucarie.

Adesso alcune imprese di legname hanno cominciato a proteggere piccoli tratti di foresta e anche a ripiantare l’araucaria in certe parti del Brasile meridionale. Forse questo vuol dire che il sole continuerà a splendere sull’Araucaria brasiliana.

[Immagini a pagina 11]

Ogni cono può contenere anche 150 “pinhões”

[Fonte]

Albero e coni: Marcos Castelani