Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

 GENTI E PAESI

Una visita in Italia

Una visita in Italia

L’ITALIA è una terra di contrasti in cui spiagge sconfinate fanno da contraltare a impervie catene montuose e le torride estati del sud si contrappongono ai rigori dell’inverno settentrionale. Il paese ospita anche numerosi complessi vulcanici ma solo alcuni, come lo Stromboli e l’Etna, sono attivi.

L’Italia è una delle nazioni più densamente popolate d’Europa. È stata attraversata da molti popoli, fra cui arabi, bizantini, greci, normanni e fenici.

Turisti che fanno un giro in gondola per i canali di Venezia

Il territorio è ricco dal punto di vista storico e artistico. In molte città fanno bella mostra di sé rovine greche e romane nonché opere architettoniche barocche e rinascimentali. Dipinti, fontane e statue marmoree celebrano il talento di artisti quali Bernini, Michelangelo e Raffaello.

Il cibo è al centro della vita quotidiana e molte usanze si imperniano sulle specialità gastronomiche regionali. La pasta è spesso la prima portata, seguita da un piatto a base di carne o pesce accompagnato da un contorno di verdure. L’olio d’oliva, prodotto localmente in grandi quantità, è usato in abbondanza. Altri piatti tipici sono la pizza e il risotto.

La pasta è uno dei punti fermi della cucina italiana

 Gli italiani sono noti per il loro carattere caloroso, ospitale e socievole. Sono anche maestri dell’arte della conversazione, e capita spesso di vederli chiacchierare piacevolmente nelle piazze o conversare animatamente mentre passeggiano per strada.

La maggior parte della popolazione si professa cattolica, ma sono pochi quelli che vanno regolarmente in chiesa. Negli ultimi decenni l’influenza della Chiesa è andata diminuendo. Ad esempio, posizioni un tempo condivise come quelle su aborto e divorzio vengono ormai ignorate.

In Italia i testimoni di Geova costituiscono una comunità fiorente. Sono conosciuti perché insegnano la Bibbia e ne seguono le norme. Ci sono più di 3.000 congregazioni di testimoni di Geova, molte delle quali si rivolgono in particolare alle persone di lingua straniera. La necessità di divulgare il messaggio della Bibbia in varie lingue è dimostrata dal fatto che nell’arco di un solo decennio in Italia il numero di stranieri è triplicato.

LO SAPEVATE?

Anche se la Città del Vaticano si trova all’interno di Roma, dal 1929 è uno stato indipendente e quindi per i cittadini italiani è territorio straniero.

Le Dolomiti, imponente gruppo montuoso dell’Italia nord-orientale