Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Scoperto il segreto di un orecchio in miniatura

Scoperto il segreto di un orecchio in miniatura

Scoperto il segreto di un orecchio in miniatura

“Negli ultimi dieci anni i biologi hanno scoperto un nuovo meccanismo che gli animali sfruttano per localizzare la fonte dei suoni”, afferma la rivista Science News. “Tutto è nato quando si è osservato che una mosca parassita sfrutta il suono per individuare i grilli che vuole attaccare, nonostante la sua testa sia troppo piccola perché uno qualsiasi dei meccanismi di localizzazione acustica precedentemente conosciuti possa funzionare”. Tali meccanismi in genere richiedono la presenza di due timpani posti a una discreta distanza.

Secondo un recente studio condotto presso la Cornell University (USA), “le femmine della specie Ormia ochracea localizzano la fonte dei suoni con una precisione di 2 gradi: la stessa precisione del gufo”, nonostante che i loro due timpani, collegati fra loro, misurino solo un millimetro circa! La precisione della localizzazione acustica di questa mosca, simile a quella di un rapace notturno, è dovuta a un ingegnoso apparato uditivo.

I timpani dell’insetto sono collegati fra loro in maniera tale che le due membrane possono oscillare come un tutt’uno, un po’ come quelle altalene formate da un asse in bilico su un fulcro, in cui quando un bambino sale l’altro scende. Quando alla mosca arriva il suono emesso da un grillo, le vibrazioni del timpano più vicino alla fonte del suono vengono trasferite in maniera quasi istantanea all’altro timpano, diminuendone la risposta alle stesse onde sonore in arrivo. Pertanto, la membrana più vicina al grillo vibra più intensamente. Questo permette alla mosca di localizzare un possibile obiettivo e dirigersi verso di esso.

Di che utilità pratica è questa scoperta? I ricercatori sperano di poterla sfruttare per ottenere, ad esempio, microfoni e apparecchi acustici migliori. Questi ultimi, ad esempio, potrebbero essere progettati in modo da “amplificare i suoni provenienti principalmente dalla direzione in cui la persona sta guardando”, spiega l’articolo. Quanta sapienza è manifesta nelle straordinarie creazioni di Geova! — Giobbe 42:2.

[Fonti delle immagini a pagina 31]

R. Hoy/Cornell University

Due foto in alto: R. Wyttenbach/ Cornell University