Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)

Panoramica di 2 Corinti

  • A. PREAMBOLO (1:1-11)

    • Saluti introduttivi (1:1, 2)

    • L’Iddio di ogni conforto (1:3-7)

    • Paolo racconta di aver rischiato la vita nella provincia dell’Asia (1:8-11)

  • B. PAOLO CONFERMA IL SUO AMORE PER I CRISTIANI DI CORINTO E DESCRIVE IL SUO MINISTERO (1:12–7:16)

    • 1. Cambiamenti nell’itinerario di Paolo (1:12-24)

      • Paolo spiega come si è comportato con i corinti (1:12-14)

      • Paolo si difende dall’accusa di essere inaffidabile (1:15-24)

    • 2. Preoccupazione di Paolo per i cristiani di Corinto (2:1-13)

      • Paolo vuole rallegrare i fratelli (2:1-4)

      • Un peccatore viene perdonato e riaccolto nella congregazione (2:5-11)

      • Paolo non si dava pace per non aver trovato Tito a Troas (2:12, 13)

    • 3. Glorioso ministero di Paolo e dei suoi compagni d’opera (2:14–4:6)

      • Il ministero viene paragonato a un corteo trionfale (2:14-17)

      • Lettere di raccomandazione (3:1-3)

      • Dio qualifica i cristiani perché siano ministri del nuovo patto (3:4-6)

      • La gloria del ministero del nuovo patto è superiore (3:7-18)

      • Il ministero fa risplendere la luce tramite la gloriosa conoscenza di Dio (4:1-6)

    • 4. Benché semplici vasi di terracotta, Paolo e i suoi compagni d’opera affrontano molte prove (4:7-18)

      • “La potenza oltre il normale” rende possibile affrontare le difficoltà (4:7-15)

      • La tribolazione è momentanea ma la gloria che produce è eterna (4:16-18)

    • 5. Desiderio di Paolo di ricevere la ricompensa celeste (5:1-10)

      • Il corpo celeste sarà superiore (5:1-5)

      • Mentre sono ancora nella carne, i cristiani unti camminano per fede, non per visione (5:6-10)

    • 6. Ministero della riconciliazione (5:11–6:2)

      • L’amore che Cristo ha mostrato “costringe” i cristiani (5:11-15)

      • I cristiani unti, che sono uniti a Cristo, sono una nuova creazione (5:16-19)

      • L’appello degli ambasciatori in nome di Cristo è: “Riconciliatevi con Dio” (5:20, 21)

      • Non bisogna perdere di vista lo scopo dell’immeritata bontà di Dio (6:1, 2)

    • 7. Paolo descrive il suo ministero (6:3-13)

      • I cristiani si raccomandano come ministri di Dio (6:3-10)

      • Paolo prova tenero affetto per i suoi compagni di fede di Corinto (6:11-13)

    • 8. Avvertimenti contro impurità spirituale e idolatria (6:14–7:1)

      • “Non mettetevi sotto lo stesso giogo con i non credenti, in un’unione male assortita” (6:14-18)

      • “Purifichiamoci da ogni contaminazione di carne e di spirito” (7:1)

    • 9. Gioia di Paolo per i corinti (7:2-16)

      • Paolo è orgoglioso dei fratelli di Corinto (7:2-4)

      • Paolo si sente confortato dalla presenza di Tito e dalle buone notizie che gli ha portato (7:5-7)

      • La “tristezza secondo Dio” e il pentimento portano alla salvezza (7:8-13a)

      • Paolo si rallegra dei buoni rapporti tra Tito e i corinti (7:13b-16)

  • C. COLLETTA IN SOCCORSO DEI FRATELLI DELLA GIUDEA IN DIFFICOLTÀ (8:1–9:15)

    • La generosità mostrata dai cristiani della Macedonia è un esempio per i corinti (8:1-7)

    • Paolo incoraggia a donare affinché ci sia “uguaglianza” (8:8-15)

    • Tito viene inviato a Corinto per dare una mano con la colletta (8:16-24)

    • L’importanza della prontezza (9:1-5)

    • Paolo incoraggia a essere generosi: “Dio ama chi dona con gioia” (9:6-14)

    • Il dono di Dio, dono che “le parole non bastano a descrivere” (9:15)

  • D. ARGOMENTI PER NEUTRALIZZARE L’INFLUENZA DEI FALSI APOSTOLI (10:1–12:21)

    • 1. Paolo difende il suo ministero (10:1-18)

      • “Le armi della nostra guerra non sono carnali”, ma sono potenti grazie a Dio (10:1-6)

      • Paolo respinge le accuse secondo cui “la sua presenza fisica è debole” (10:7-12)

      • Paolo non si vanta “di ciò che è oltre i limiti” del territorio a lui assegnato (10:13-18)

    • 2. Paolo e gli apostoli sopraffini (11:1-15)

      • Paolo prova la stessa gelosia che ha Dio; vuole presentare al Cristo i corinti “come una casta vergine” (11:1-5)

      • Paolo è determinato a non essere di peso a nessuno (11:6-15)

    • 3. Difficoltà affrontate da Paolo quale apostolo (11:16-33)

    • 4. Visioni di Paolo; “una spina nella carne” (12:1-21)

      • Visione del terzo cielo e del paradiso (12:1-7a)

      • Paolo parla della sua “spina nella carne” e dell’immeritata bontà di Dio (12:7b-10)

      • Paolo non è inferiore agli apostoli sopraffini (12:11-13)

      • La preoccupazione di Paolo per i corinti (12:14-21)

  • E. ESORTAZIONI CONCLUSIVE (13:1-14)

    • Paolo esorta i corinti a esaminarsi (13:1-10)

    • Esortazioni conclusive e saluti (13:11-14)