Seconda lettera ai Corinti 1:1-24

1  Paolo, apostolo di Cristo Gesù per volontà di Dio, e nostro fratello Timòteo+ alla congregazione di Dio che è a Corinto, insieme a tutti i santi che sono in tutta l’Acàia.+  Possiate avere immeritata bontà e pace da Dio nostro Padre e dal Signore Gesù Cristo.  Sia lodato l’Iddio e Padre del nostro Signore Gesù Cristo,+ il Padre della tenera misericordia+ e l’Iddio di ogni conforto,+  che ci conforta in tutte le nostre prove,+ così che noi possiamo confortare+ chi affronta ogni tipo di prova con il conforto che riceviamo da Dio.+  Come infatti in noi abbondano le sofferenze del Cristo,+ così abbonda anche il conforto che riceviamo per mezzo del Cristo.  Ora, se affrontiamo delle prove è per il vostro conforto e la vostra salvezza; e se siamo confortati è per il vostro conforto, che opera per aiutarvi a sopportare le stesse sofferenze che affrontiamo anche noi.+  E la nostra speranza riguardo a voi è incrollabile, perché sappiamo che, come partecipate alle sofferenze, così parteciperete anche al conforto.+  Fratelli, non vogliamo che siate all’oscuro della tribolazione che abbiamo affrontato nella provincia dell’Asia:+ è stata così dura, superiore alle nostre forze, che addirittura temevamo per la nostra vita.+  Sentivamo di aver ricevuto la condanna a morte, e questo affinché confidassimo non in noi stessi, ma nell’Iddio+ che risuscita i morti. 10  Da un tale pericolo di morte egli ci ha liberato e ci libererà; e nutriamo la speranza che egli continuerà a liberarci.+ 11  Anche voi potete aiutarci con le vostre suppliche per noi;+ così molti potranno rendere grazie a nostro riguardo per il favore che ci è concesso in risposta alle preghiere di tante persone.+ 12  Questo infatti è il nostro vanto: la nostra coscienza testimonia che nel mondo, e specialmente con voi, ci siamo comportati con santità e con la sincerità che viene da Dio; non con sapienza carnale,+ ma con l’immeritata bontà di Dio. 13  In effetti non vi scriviamo nient’altro che quello che potete leggere o capire, e spero che continuerete a capirlo fino in fondo; 14  del resto avete già capito in parte che noi siamo per voi motivo di vanto, come voi lo sarete per noi nel giorno del nostro Signore Gesù.+ 15  E con questa fiducia avevo intenzione di venire prima da voi,+ perché poteste gioire una seconda volta; 16  volevo fermarmi da voi mentre ero in viaggio per la Macedonia, e poi dalla Macedonia tornare da voi in modo che poteste accompagnarmi per un tratto verso la Giudea.+ 17  Ma quando ho preso questa decisione, l’ho fatto con leggerezza? O quello che decido lo decido in maniera carnale, così che prima dico “sì, sì” e poi “no, no”? 18  Com’è vero che Dio è degno di fede, ciò che vi diciamo non è “sì” e nello stesso tempo “no”. 19  Il Figlio di Dio, Gesù Cristo, che vi abbiamo predicato noi, cioè io, Silvano e Timòteo,+ non è stato “sì” e nello stesso tempo “no”; nel suo caso il “sì” è rimasto “sì”. 20  Infatti le promesse di Dio, per quante siano, sono state “sì” mediante lui.+ E perciò mediante lui diciamo l’“amen” a Dio,+ alla Sua gloria. 21  Ora, colui che conferma che voi e noi apparteniamo a Cristo, colui che ci ha unto, è Dio.+ 22  Egli ha anche impresso su di noi il suo sigillo+ e ha messo nei nostri cuori lo spirito come garanzia di ciò che deve venire.+ 23  Chiamo Dio a testimone contro me stesso che è per risparmiarvi che non sono ancora venuto a Corinto. 24  Non che siamo i padroni della vostra fede;+ siamo invece compagni d’opera per la vostra gioia, perché è grazie alla vostra fede che state in piedi.

Note in calce

Approfondimenti

Prima lettera ai Corinti A quanto pare intestazioni come questa non facevano parte del testo originale. Antichi manoscritti dimostrano che furono introdotte successivamente, senza dubbio per identificare con facilità le varie lettere. Il codice papiraceo noto come P46 attesta che i copisti avevano l’abitudine di identificare i libri biblici con un titolo. Questo codice, spesso datato intorno al 200, è la più antica collezione disponibile delle lettere di Paolo. Ne contiene nove. All’inizio della prima lettera ispirata che Paolo scrisse ai corinti, questo codice contiene il titolo Pròs Korìnthious A (“Verso [o “A”] Corinti 1”). (Vedi Galleria multimediale, “Prima lettera di Paolo ai Corinti”.) Altri antichi manoscritti, come il codice Vaticano e il codice Sinaitico, datati entrambi al IV secolo, contengono lo stesso titolo, che compare sia all’inizio che alla fine della lettera.

Seconda lettera ai Corinti A quanto pare intestazioni come questa non facevano parte del testo originale. Antichi manoscritti dimostrano che furono introdotte successivamente, senza dubbio per identificare con facilità le varie lettere. (Vedi approfondimento a 1Co titolo.)

Paolo [...] e nostro fratello Timoteo O “da Paolo [...] e nostro fratello Timoteo”. È Paolo lo scrittore della seconda lettera ai Corinti, ma nei saluti iniziali include Timoteo. Quando Paolo scrisse questa lettera, intorno al 55, a quanto pare Timoteo si trovava con lui in Macedonia (At 19:22). Paolo lo chiama “nostro fratello” in virtù del legame spirituale che li univa.

apostolo Vedi approfondimento a Ro 1:1.

santi Vedi approfondimento a Ro 1:7.

Acaia Vedi approfondimento ad At 18:12.

Possiate avere immeritata bontà e pace Questo è il saluto che Paolo rivolge in 11 delle sue lettere (Ro 1:7; 1Co 1:3; Gal 1:3; Ef 1:2; Flp 1:2; Col 1:2; 1Ts 1:1; 2Ts 1:2; Tit 1:4; Flm 3). Usa un saluto simile nelle sue lettere a Timoteo, ma aggiungendo la qualità della “misericordia” (1Tm 1:2; 2Tm 1:2). Gli studiosi fanno notare che, invece di usare chàirein, la comune formula resa “Saluti!”, Paolo spesso usa chàris, un termine greco dal suono simile, con cui esprime il desiderio che le congregazioni possano godere di “immeritata bontà”, o “favore”, in abbondanza. (Vedi approfondimento ad At 15:23 e Glossario, “immeritata bontà”.) Il fatto che venga usato il termine “pace” rispecchia la comune formula di saluto ebraica shalòhm. (Vedi approfondimento a Mr 5:34.) A quanto pare, usando l’espressione “immeritata bontà e pace”, Paolo sottolinea il nuovo legame che i cristiani hanno con Geova Dio grazie al riscatto. Nel descrivere da chi provengono immeritata bontà e pace, Paolo menziona Dio nostro Padre separatamente dal Signore Gesù Cristo.

il Padre della tenera misericordia Il sostantivo greco reso “tenera misericordia” (oiktirmòs) è qui usato per descrivere la compassione, o pietà, che si prova verso gli altri. Dio è definito “il Padre”, o la Fonte, “della tenera misericordia” perché la compassione è un sentimento che ha origine da lui ed è parte della sua natura. Lo spinge quindi ad agire con tenera misericordia nei confronti dei suoi fedeli servitori che soffrono a causa di varie prove.

l’Iddio di ogni conforto Il sostantivo greco originale qui reso “conforto” (paràklesis) è affine a un verbo (parakalèo) che letteralmente significa “chiamare a sé” e che trasmette l’idea di stare vicino a qualcuno per aiutarlo e incoraggiarlo quando affronta delle prove o si sente avvilito. (Vedi approfondimento a Ro 12:8.) Secondo alcuni l’enfasi che Paolo dà al conforto che viene da Dio è un richiamo a Isa 40:1, dove viene detto: “‘Confortate, confortate il mio popolo’, dice il vostro Dio”. (Vedi anche Isa 51:12.) Un altro termine affine a paràklesis è paràkletos. Questo sostantivo, reso “soccorritore”, compare in Gv 14:26 e si riferisce allo spirito santo di Geova. Dio usa la sua potente forza attiva per dare conforto e aiuto in situazioni che da un punto di vista umano sembrano senza via d’uscita (At 9:31; Ef 3:16).

ci conforta O “ci incoraggia”. (Vedi approfondimento a 2Co 1:3.)

prove O “difficoltà”, “tribolazioni”. Il termine greco qui usato si riferisce fondamentalmente agli affanni o alle sofferenze provocate dalla pressione delle circostanze. È spesso usato in riferimento alle sofferenze causate dalla persecuzione (Mt 24:9; At 11:19; 20:23; 2Co 1:8; Eb 10:33; Ri 1:9). Potrebbe includere prigionia e morte a motivo della propria integrità (Ri 2:10). Comunque prove di vario genere e grado possono derivare anche da carestie (At 7:11, dove il termine greco è reso “tribolazione”), da povertà e avversità comuni a orfani e vedove (Gc 1:27, dove il termine greco è reso “sofferenze”), e persino da matrimonio e vita familiare (1Co 7:28, dove il termine greco è reso “difficoltà”).

prove O “tribolazioni”. (Vedi approfondimento a 2Co 1:4.)

tribolazione che abbiamo affrontato nella provincia dell’Asia La Bibbia non specifica quale episodio Paolo avesse in mente qui. Forse si riferiva al tumulto scoppiato a Efeso, descritto in At 19:23-41, oppure al fatto che aveva “combattuto a Efeso con le bestie feroci”, come si legge in 1Co 15:32. (Vedi approfondimento.) In entrambi i casi Paolo avrebbe potuto rimetterci la vita (2Co 1:9).

con le vostre suppliche per noi O “con le vostre fervide preghiere per noi”. Il sostantivo dèesis (“supplica”) è definito “richiesta umile e sincera”. Nelle Scritture Greche Cristiane è usato esclusivamente in riferimento a invocazioni rivolte a Dio. La Bibbia mette continuamente in risalto che pregare per i compagni di fede produce effetti positivi, sia che le preghiere vengano fatte da un singolo individuo sia che vengano fatte da un gruppo (Gc 5:14-20; confronta Gen 20:7, 17; 2Ts 3:1, 2; Eb 13:18, 19). Geova ascolta le preghiere sincere che vengono dal cuore e che sono in armonia con la sua volontà, e poi agisce (Sl 10:17; Isa 30:19; Gv 9:31; 1Gv 5:14, 15). Una supplica può incidere su ciò che Dio fa e quando lo fa. (Vedi approfondimento ad At 4:31.)

in risposta alle preghiere di tante persone O “a motivo di molte facce supplichevoli”. In questo contesto l’espressione letterale greca “(fuori) da molte facce” può trasmettere l’immagine di visi rivolti verso l’alto che indirizzano preghiere a Dio. Questo versetto suggerisce anche l’idea che, quando Dio avrebbe risposto alle preghiere rivolte in favore di Paolo, molti cristiani sarebbero stati spinti a rendere grazie a Lui. Anziché pensare ai benefìci che ne avrebbe tratto, Paolo era più interessato al fatto che fosse data gloria a Geova.

sapienza carnale Cioè la sapienza umana di questo mondo. (Confronta 1Co 3:19.)

immeritata bontà Vedi Glossario.

quello che potete leggere O forse “quello che già conoscete bene”. Il verbo greco qui usato (anaginòsko) letteralmente significa “conoscere bene”. Quando però viene usato in riferimento a qualcosa di scritto significa “riconoscere” e molto spesso viene tradotto “leggere” o “leggere ad alta voce”; è utilizzato a proposito della lettura sia privata che pubblica delle Scritture (Mt 12:3; Lu 4:16; At 8:28; 13:27).

fino in fondo Lett. “fino alla fine”. In questo contesto l’espressione greca a quanto pare significa “fino in fondo” nel senso di “completamente”. Secondo alcuni invece avrebbe valore temporale; in questo caso vorrebbe dire che Paolo sperava che i cristiani di Corinto continuassero a capire “fino alla fine”.

perché poteste gioire una seconda volta Fu nel 50, durante il suo secondo viaggio missionario, che Paolo andò a Corinto per la prima volta. Vi rimase un anno e sei mesi, e fondò la congregazione locale (At 18:9-11). Mentre era a Efeso durante il suo terzo viaggio missionario, espresse l’intenzione di tornare a Corinto una seconda volta, cosa che però non si concretizzò (1Co 16:5; 2Co 1:16, 23). Quando in questo versetto dice che i cristiani di Corinto avrebbero potuto “gioire una seconda volta”, Paolo forse si riferisce alla seconda visita che aveva sperato di fare loro, oppure alla speranza di fare una doppia visita, come indica nel versetto successivo. (Vedi approfondimento a 2Co 1:16.)

gioire Invece del sostantivo charà (“gioia”), in questo caso reso “gioire”, alcuni manoscritti greci hanno chàris (“immeritata bontà”, “favore”, “beneficio”). Ecco perché l’ultima parte del versetto forse potrebbe essere resa “per darvi un duplice beneficio”. Varie traduzioni della Bibbia in italiano trasmettono questa idea.

volevo fermarmi da voi mentre ero in viaggio per la Macedonia Nel 55, mentre era a Efeso per il suo terzo viaggio missionario, Paolo stava progettando di attraversare il Mar Egeo alla volta di Corinto e di proseguire per la Macedonia. Sulla strada del ritorno verso Gerusalemme poi pensava di ripassare da Corinto; a quanto pare voleva prendere il dono che la congregazione aveva preparato per i fratelli di Gerusalemme e del quale aveva scritto in precedenza (1Co 16:3). Nonostante fossero state queste le sue intenzioni, ebbe valide ragioni per cambiare i suoi programmi. (Vedi approfondimento a 2Co 1:17.)

quando ho preso questa decisione, l’ho fatto con leggerezza? Sembra che in una lettera antecedente a quella di 1 Corinti (vedi approfondimento a 1Co 5:9) Paolo avesse informato i cristiani di Corinto della sua intenzione di fermarsi da loro mentre era in viaggio verso la Macedonia. In seguito, nella prima lettera ispirata che scrisse loro, aveva fatto sapere che aveva cambiato itinerario e che sarebbe andato da loro solo dopo essere passato in Macedonia (1Co 16:5, 6). Per questo motivo sembra che alcuni, forse gli “apostoli sopraffini” che erano in quella congregazione (2Co 11:5), lo avessero accusato di non mantenere la parola. In sua difesa Paolo dice di non aver preso quella decisione con leggerezza. Il termine greco tradotto “leggerezza” trasmette il senso di instabilità; denota il comportamento di una persona superficiale e inaffidabile che cambia idea con facilità. Paolo però non era volubile e non faceva i suoi programmi in maniera carnale, cioè spinto da motivi egoistici o basandosi su ragionamenti umani imperfetti. Aveva posticipato la sua visita per un motivo valido. In 2Co 1:23 dice: “È per risparmiarvi che non sono ancora venuto a Corinto”. Voleva infatti dare a quei cristiani il tempo di applicare i consigli che aveva scritto loro, così che, quando sarebbe andato a Corinto, la sua visita sarebbe stata più incoraggiante.

“sì” e nello stesso tempo “no” Lett. “sì e no”. (Vedi approfondimento a 2Co 1:17.)

Silvano Questo fratello viene menzionato da Paolo anche in 1Ts 1:1 e 2Ts 1:1, e da Pietro in 1Pt 5:12. Nel libro degli Atti viene chiamato Sila. Stando al resoconto di Luca, Silvano era un profeta, un componente di spicco della congregazione cristiana di Gerusalemme del I secolo e uno dei fratelli che accompagnarono Paolo nel suo secondo viaggio missionario. Sembra avesse la cittadinanza romana, il che spiegherebbe la ragione per cui in questo versetto compare il suo nome romano (At 15:22, 27, 32, 40; 16:19, 37; 17:14; 18:5).

sono state “sì” mediante lui Le promesse di Dio hanno trovato conferma in Gesù, in quanto è in lui che si sono adempiute e realizzate. È mediante lui, cioè mediante tutto ciò che insegnò e fece, che tutte le promesse contenute nelle Scritture Ebraiche si sono adempiute. La perfetta integrità che Gesù dimostrò quando era sulla terra fugò qualsiasi dubbio in merito alle promesse di Geova.

mediante lui diciamo l’“amen” a Dio La parola resa “amen” è la traslitterazione di un termine ebraico che significa “così sia” o “di sicuro”. In Ri 3:14 Gesù si definisce “l’Amen”. Questo perché quando era sulla terra adempì tutto ciò che era stato profetizzato su di lui. Inoltre, dal momento che è stato sempre fedele e ha sacrificato la sua vita, è diventato la garanzia, o l’“amen” appunto, che tutto ciò che Dio ha dichiarato si realizzerà. Questa certezza dà maggior valore all’“amen” detto alla fine delle preghiere rivolte a Dio attraverso Cristo. (Vedi approfondimento a 1Co 14:16.)

il suo sigillo Nei tempi biblici il sigillo veniva usato come se fosse una firma per dimostrare possesso o autenticità, oppure per sottoscrivere un accordo. Nel caso dei cristiani unti, Dio ha simbolicamente posto su di loro il suo sigillo attraverso lo spirito santo per indicare che gli appartengono e che hanno la prospettiva di vivere in cielo (Ef 1:13, 14).

come garanzia di ciò che deve venire O “come caparra [o “acconto”, “pegno”]”. Le tre occorrenze nelle Scritture Greche Cristiane del termine arrabòn hanno a che fare con l’unzione da parte di Dio con lo spirito, ovvero il suo spirito santo o potenza in azione (2Co 5:5; Ef 1:13, 14). Questa speciale funzione dello spirito santo è come una sorta di acconto di quello che accadrà. A motivo di questa garanzia i cristiani unti sono convinti della loro speranza. Il completo pagamento, ossia il saldo della ricompensa, comprende il fatto che si rivestiranno di un corpo celeste incorruttibile (2Co 5:1-5). Anche il dono dell’immortalità fa parte di questa ricompensa (1Co 15:48-54).

me stesso O “la mia anima”. (Vedi Glossario, “anima”.)

Non che siamo i padroni della vostra fede Paolo era convinto che i suoi fratelli, essendo cristiani fedeli, volevano fare ciò che è giusto. Se riuscivano a rimanere saldi non era grazie a Paolo o a qualche altro essere umano, ma grazie alla loro fede. Il verbo greco reso “siamo i padroni” (kyrièuo) può trasmettere l’idea di dominare altri o di tiranneggiare. Pietro usa un verbo affine quando esorta gli anziani a non ‘spadroneggiare su quelli che sono l’eredità di Dio’ (1Pt 5:2, 3). Paolo si rendeva conto che l’autorità che aveva quale apostolo non gli dava il diritto di esercitarla in maniera dispotica. Inoltre, aggiungendo siamo invece compagni d’opera per la vostra gioia, dimostra che non pensava che lui e i suoi collaboratori fossero superiori agli altri; riteneva piuttosto che fossero servitori che facevano tutto il possibile per aiutare i corinti ad adorare Geova con gioia.

Galleria multimediale

Corinto, una fiorente metropoli
Corinto, una fiorente metropoli

Durante i suoi viaggi missionari, l’apostolo Paolo andò a Corinto più volte. La prima volta vi rimase 18 mesi (At 18:1, 11; 20:2, 3). All’epoca la città era un fiorente centro commerciale. A questo aveva contribuito in gran parte la sua posizione strategica: sorgeva infatti sull’istmo che collega la penisola del Peloponneso con la Grecia continentale. Questo metteva Corinto nella condizione di controllare il flusso di merci che transitavano da due porti vicini, Lecheo e Cencrea. La città era un importante crocevia che attirava mercanti e viaggiatori da ogni angolo dell’impero romano, il che la rendeva un luogo perfetto per predicare. Questo video fa accenno alla sua storia e ad alcune scoperte archeologiche, come un’iscrizione che menziona Erasto; fa vedere inoltre come potevano apparire ai giorni di Paolo l’agorà (piazza della città), il bema (tribunale) e uno dei teatri.

Seconda lettera di Paolo ai Corinti
Seconda lettera di Paolo ai Corinti

Nell’immagine si vede una pagina del codice papiraceo chiamato P46, che si ritiene risalga al 200 circa. Questo codice, di cui sono giunti fino a noi 86 fogli, contiene nove delle lettere ispirate di Paolo in questo ordine: Romani, Ebrei, 1 Corinti, 2 Corinti, Efesini, Galati, Filippesi, Colossesi e 1 Tessalonicesi. Nell’immagine è evidenziato il titolo, dove alla lettera si legge “Verso [o “A”] Corinti 2”. Questa collezione papiracea dimostra che i copisti adottarono molto presto l’abitudine di identificare i libri biblici con un titolo. (Vedi Galleria multimediale, “Prima lettera di Paolo ai Corinti”.)

Introduzione video al libro di 2 Corinti
Introduzione video al libro di 2 Corinti
Matrici per sigilli
Matrici per sigilli

La matrice in bronzo che si vede nelle foto contiene un nome. In epoca romana le matrici per sigilli venivano usate per marchiare la cera o l’argilla. Gli scopi erano diversi. Per esempio, come si vede nell’immagine, i vasai marchiavano i vasi di terracotta per identificare il prodotto, la sua capienza oppure chi lo aveva realizzato. A volte, per chiudere un vaso, si usava la calce a mo’ di tappo; prima che la calce si indurisse, vi veniva impresso il sigillo del commerciante o della persona che spediva il prodotto. Alcuni di questi sigilli invece servivano a identificare il proprietario di un oggetto. Paolo si riferisce metaforicamente a un sigillo di quest’ultimo tipo quando dice che Dio “ha [...] impresso [...] il suo sigillo” sui cristiani, cioè li ha unti con lo spirito santo. Questo sigillo, o marchio, indicava che Dio era il loro Proprietario (2Co 1:21, 22).