Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Le penne del gufo

Le penne del gufo

Frutto di un progetto?

Le penne del gufo

▪ Gli ingegneri aeronautici osservano con invidia un animale notturno: il gufo. Perché? Per il suo volo silenzioso. “Nessun altro uccello ha un volo così felpato”, dice il sito di National Geographic. Qual è il segreto del gufo?

Riflettete: Di solito l’aria che scorre sulle penne degli uccelli crea vortici che possono essere alquanto rumorosi. Nel caso del gufo, però, le cose non stanno così. Le sue penne primarie esterne sono dotate di frange che “spezzano” le onde sonore generate quando l’aria scivola sulle ali durante il movimento verso il basso. Le piume lanuginose che ricoprono il resto del gufo assorbono le rimanenti frequenze sonore.

Ai progettisti di velivoli piacerebbe molto carpire il segreto del volo silenzioso del gufo. Grazie ad aeroplani meno rumorosi gli aeroporti soggetti a rigorosi limiti acustici potrebbero consentire decolli e atterraggi più tardi la sera o prima la mattina. Sono già in progetto alcune migliorie. “Proprio ora cominciamo a capire come dobbiamo procedere”, dice Geoffrey Lilley, professore emerito di aeronautica presso l’Università di Southampton, in Inghilterra. Aggiunge che potrebbero volerci diversi anni prima di mettere a punto un aereo così silenzioso.

Che ne dite? Le penne del gufo, con la loro capacità di attutire il rumore, sono frutto del caso o di un progetto?

[Immagine a pagina 23]

Mettete a confronto la penna del gufo, a sinistra, con quella del falco, a destra

[Fonti delle immagini a pagina 23]

Gufo comune: © Joe McDonald/Visuals Unlimited; volo in sequenza: © Andy Harmer/Photo Researchers, Inc.; penne a confronto: cortesia di Eike Wulfmeyer/Wikimedia/GFDL