Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

Perché andare dal dentista?

Perché andare dal dentista?

Perché andare dal dentista?

PRIMA dell’avvento dell’odontoiatria moderna era normale soffrire fin da giovani di mal di denti o perderli. Denti scuri, storti o mancanti deturpavano l’aspetto di molte persone. Gli anziani senza denti soffrivano di malnutrizione e morivano prematuramente perché non erano in grado di masticare. Oggi la maggioranza di coloro che vanno dal dentista possono evitare il dolore, conservare i propri denti per tutta la vita e avere un bel sorriso. Come ha fatto l’odontoiatria moderna a conseguire questi tre notevoli risultati?

Un fattore importante per evitare di avere mal di denti o di perderli è la prevenzione, che comporta istruzione e regolari visite di controllo. Gesù disse: “I sani non hanno bisogno del medico”. (Luca 5:31) Così alcuni hanno talmente tratto beneficio dall’istruzione in fatto di igiene orale che raramente hanno bisogno di cure dentistiche. * Ciò nonostante molti rifuggono dalle visite dentistiche. Alcuni prendono la cosa sottogamba, altri sono restii a causa dei costi, altri ancora hanno paura. Quali che siano le vostre circostanze, è bene che vi chiediate: Cosa può fare per me il dentista? Vale la pena fare una visita dentistica? Per capire l’importanza della prevenzione occorre comprendere cosa cercano di prevenire i dentisti.

Alla radice del problema

I dentisti possono aiutarvi a evitare il grande disagio dovuto al mal di denti o alla loro perdita. Con la vostra cooperazione cercano di combattere gli effetti della placca, una patina molle formata da batteri che aderisce ai denti. I batteri proliferano sui residui alimentari. Trasformano gli zuccheri in acidi, i quali a loro volta aggrediscono lo smalto dei denti facendolo diventare poroso. Alla fine, quando l’area porosa cede e si forma una cavità, il dente si caria. In questa fase non si avverte nessun fastidio, ma quando la carie raggiunge la polpa dentaria si può provare un dolore acuto.

I batteri responsabili della formazione della placca creano problemi anche in un altro modo. Se non viene rimossa, la placca si indurisce e forma un deposito calcificato, il tartaro, che può infiammare le gengive e farle ritirare. Di conseguenza, fra la gengiva e il dente si forma uno spazio in cui si depositano residui di cibo che permettono ai batteri di proliferare ed eventualmente infettare la gengiva stessa. Il dentista può aiutarvi a tenere il problema sotto controllo, ma se sottovalutate la cosa il tessuto intorno ai denti può danneggiarsi al punto che questi cadranno. Si perdono più denti in questo modo che a causa della carie.

La saliva provvede una certa protezione da questo duplice attacco batterico. Che abbiate fatto un pasto completo o abbiate mangiato solo un biscotto, la saliva ha bisogno di 15-45 minuti per eliminare i residui alimentari e neutralizzare l’acido della placca batterica sui denti. Il tempo necessario dipende da quanti alimenti dolci appiccicosi o residui di cibo si sono attaccati ai denti. A quanto pare è in questo lasso di tempo che i denti vengono danneggiati. Così il danno arrecato può dipendere non tanto dalla quantità di zuccheri quanto dalla frequenza dei pasti e degli spuntini dolci. Dal momento che quando si dorme la salivazione è scarsa, una delle cose più deleterie è mangiare dolci o bere bevande zuccherate e poi andare a dormire senza lavarsi i denti. D’altra parte masticare gomme senza zucchero dopo i pasti a quanto pare aumenta la salivazione e aiuta a proteggere i denti.

Odontoiatria preventiva

I dentisti raccomandano visite periodiche una o due volte l’anno, a seconda della condizione dei denti. Durante la visita di controllo il dentista vi farà probabilmente una radiografia e verificherà che non ci siano carie. Usando un anestetico locale e un trapano ad alta velocità potrà curare le eventuali carie senza farvi male. Per i più paurosi alcuni dentisti impiegano ora il laser o un gel anticarie, grazie ai quali si può ridurre l’uso del trapano e dell’anestetico locale o addirittura farne a meno. Con i bambini, i dentisti fanno particolare attenzione ai molari appena spuntati, per vedere se presentano fessure o solchi sulla superficie di masticazione che risulterebbero difficili da pulire con lo spazzolino. Il dentista può raccomandare di ricoprire questi solchi con un sigillante in modo da rendere la superficie del dente più liscia e facile da pulire, proteggendola così dalla carie.

Con gli adulti, il dentista si preoccupa soprattutto di prevenire le malattie gengivali. Perciò rimuoverà l’eventuale tartaro che si è formato. Dal momento che nel lavarsi i denti si tende a non spazzolare certi punti, il dentista può indicare come usare meglio lo spazzolino. Per rimuovere il tartaro alcuni dentisti affidano i pazienti alle cure di un igienista professionale.

Ricostruzioni e protesi

Se avete denti danneggiati, storti o mancanti vi farà piacere sapere che i dentisti possono ora servirsi di molte nuove tecniche per porvi rimedio. Le ricostruzioni però sono costose, quindi nella scelta del trattamento state attenti a non andare oltre le vostre possibilità. Molte persone, comunque, ritengono che valga la pena di intervenire. Forse il dentista può aiutarvi a migliorare la masticazione o farvi avere un sorriso più bello, una cosa da non sottovalutare dal momento che i denti rovinati possono influire sulla qualità della vita.

Per i denti anteriori spezzati o macchiati il dentista può raccomandarvi una faccetta, forse di porcellana traslucida dal colore molto simile allo smalto dentario, che viene incollata alla superficie del dente danneggiato e gli conferisce forma e aspetto nuovi. Per i denti molto più danneggiati il dentista può consigliarvi una capsula, spesso detta corona. Questa ricopre completamente ciò che resta del dente e gli dà una superficie del tutto nuova, che può essere d’oro o di un materiale dal colore simile a quello naturale.

Cosa può fare il dentista se vi mancano uno o più denti? Può provvedervi una protesi dentaria parziale rimovibile oppure un ponte. In quest’ultimo caso i denti alle due estremità della zona interessata vengono incapsulati e ad essi vengono fissati il dente o i denti artificiali. Un’altra possibilità a cui ora molti ricorrono è l’impianto. Il dentista inserisce una vite di titanio nell’osso mascellare nella sede in cui c’era il dente e, quando l’osso e la gengiva sono guariti, fissa un dente artificiale alla vite. È quasi come avere un dente naturale.

I denti storti possono causare imbarazzo e sono difficili da pulire, cosa che favorisce l’insorgere delle malattie dentarie. Se non sono ben allineati, i denti possono provocare dolore e rendere difficoltosa la masticazione. Fortunatamente i dentisti riescono di solito a correggere questi problemi con gli apparecchi. Grazie a recenti progressi in questo campo, gli apparecchi moderni si notano di meno e hanno bisogno di essere regolati meno di frequente.

Alcuni dentisti prestano sempre più attenzione all’alitosi. La maggioranza delle persone ha solo qualche volta l’alito cattivo, mentre certuni ce l’hanno sempre. Le cause possono essere molteplici. Alcuni dentisti sono attrezzati in modo da diagnosticare la causa specifica. In molti casi il problema è causato da batteri, situati spesso nella parte posteriore della lingua. Una cosa utile può essere spazzolare o raschiare la lingua, oppure aumentare la salivazione masticando una gomma senza zucchero. L’igiene della bocca è particolarmente importante dopo aver mangiato latticini, carne o pesce.

Vincere la paura

Se andare dal dentista vi rende particolarmente nervosi, sarà il dentista stesso ad aiutarvi a vincere la paura. Fategli sapere come vi sentite. Ditegli che se proverete dolore o paura lo avvertirete alzando una mano. Molti pazienti hanno riscontrato che questo accorgimento li fa sentire più tranquilli.

Forse avete paura di essere rimproverati, o temete che il dentista vi faccia vergognare perché dovevate avere più cura dei denti. Dal momento però che commenti di questo tipo vanno contro i suoi interessi, probabilmente le vostre paure sono infondate. La maggioranza dei dentisti ha interesse a trattare bene i propri pazienti.

Molti evitano di andare dal dentista perché temono che sia troppo costoso. Ma se al presente vi è possibile fare una visita di controllo, forse eviterete problemi e un trattamento costoso più avanti. In molti luoghi ci sono diversi tipi di servizi dentistici a seconda delle possibilità dell’individuo. Anche il più semplice degli studi dentistici sarà probabilmente provvisto dell’apparecchiatura per i raggi X e di un trapano ad alta velocità. I dentisti possono eseguire la maggioranza delle cure recando pochissimo disagio al paziente. Il costo degli anestetici locali è alla portata della maggioranza delle persone, anche di quelle che hanno mezzi economici limitati.

I dentisti si impegnano a togliere il dolore, non a causarlo. Le cure dentistiche non sono più quell’esperienza traumatica che probabilmente ricordano i vostri nonni. Dal momento che i denti sani contribuiscono a migliorare la salute in generale e permettono di godere più pienamente la vita, perché non fare una visita dentistica? Potreste rimanere piacevolmente sorpresi.

[Nota in calce]

^ par. 3 Questo articolo si concentra su quello che il dentista può fare per il paziente. Per avere informazioni su ciò che potete fare voi per proteggere i denti, leggete l’articolo “Come proteggere il vostro sorriso”, nel numero di Svegliatevi! dell’8 novembre 2005.

[Diagrammi a pagina 29]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Dente sano

Corona

Smalto

Dentina

Camera pulpare con nervi e vasi sanguigni

Radice

Gengiva

Osso

[Diagramma]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Dente cariato

Carie

L’otturazione impedisce alla carie di estendersi

[Diagramma]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Malattie delle gengive

La placca va rimossa con lo spazzolino o il filo interdentale

Il tartaro è difficile da rimuovere e fa ritirare le gengive

Arretramento delle gengive

[Diagramma a pagina 30]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

Ricostruzioni

Faccetta che si incolla alla superficie del dente

Corona

Impianto

Col ponte si incapsulano i denti ai due lati di quello mancante e ad essi si fissa il dente artificiale