Vai direttamente al contenuto

Vai direttamente all’indice

La forza di un sorriso

La forza di un sorriso

La forza di un sorriso

DURA solo un momento, ma il suo ricordo può accompagnarvi tutta la vita. Ha un valore immenso, ma nessuno è tanto povero da non poterselo permettere, né tanto ricco da non averne bisogno. Di cosa stiamo parlando? Del sorriso.

Il sorriso è il risultato della contrazione di alcuni muscoli grazie ai quali lo sguardo si illumina e gli angoli della bocca si piegano lievemente verso l’alto, a esprimere soddisfazione. Nelle prime settimane di vita il bambino sorride e ciò, naturalmente, rallegra i nuovi genitori, li rende fieri. Questi primi sorrisi sono noti come sorrisi riflessi, o involontari. Gli esperti spiegano che questo tipo di sorriso compare spesso quando il neonato sogna, e sembra sia legato a sentimenti interiori e attività del sistema nervoso centrale. Il sorriso riflesso può presentarsi anche da adulti dopo mangiato o mentre ascoltiamo un po’ di musica.

Dalla sesta settimana, però, il bambino sorride come reazione a un viso o a una voce. Sia che siamo bambini o adulti, il ‘sorriso sociale’, un sorriso volontario, consapevole, ci rallegra. Pare che questo sorriso influisca positivamente anche sulla salute. Secondo Mirtha Manno e Rubén Delauro, logopedisti che dirigono una clinica di auto-aiuto chiamata Sorrisi e Salute, il semplice sorriso produce una stimolazione elettrica che influisce sull’ipofisi. Questa ghiandola, a sua volta, secerne le endorfine, sostanze chimiche presenti nel cervello che ci fanno sentire bene.

Un altro motivo importante per sorridere è l’effetto positivo che questo ha sugli altri. Un sorriso sincero, fatto per salutare, per mostrare comprensione o per incoraggiare, comunica sentimenti senza bisogno di parole. A volte basta guardare la foto di un bambino che sorride di gusto perché le nostre labbra accennino un sorriso.

Un bel sorriso può farci sentire più rilassati e aiutarci ad affrontare meglio frustrazioni o problemi. La Bibbia raccomanda: “Non trattenere il bene da quelli cui è dovuto, quando è in potere della tua mano farlo”. (Proverbi 3:27) Sì, con questa semplice azione possiamo fare del bene a noi stessi e agli altri. Perché non fare uno sforzo per offrire questo prezioso dono, un bel sorriso?