E se mi sento solo?
Ecco cosa puoi fare
1. Concentrati sui tuoi pregi (2 Corinti 11:6). Anche se è bene che tu sia consapevole dei tuoi difetti, ricorda che hai anche molti pregi. Riconoscere le tue qualità ti darà la fiducia di cui hai bisogno per riacquistare autostima e vincere la solitudine. Chiediti: “Quali sono i miei pregi?” Pensa a certe tue capacità o qualità positive.
2. Interessati sinceramente degli altri. Comincia interessandoti di qualche persona. “Per iniziare a conoscere qualcuno, basta chiedergli semplicemente come sta o come va il lavoro”, dice un ragazzo che si chiama Jorge.
Puoi riuscire a superare il baratro che ti separa dai tuoi coetanei
Suggerimento: Non limitarti a parlare con chi ha la tua stessa età. Alcune delle più belle amicizie di cui si parla nella Bibbia nacquero tra persone di età molto diversa, come Rut e Naomi, Davide e Gionatan o Timoteo e Paolo (Rut 1:16, 17; 1 Samuele 18:1; 1 Corinti 4:17). Ricorda inoltre che una conversazione è un dialogo, non un monologo. Le persone apprezzano chi sa ascoltare. Perciò se sei timido tieni presente che non devi portare avanti tutta la conversazione da solo.
3. Mostra empatia (1 Pietro 3:8). Anche se non condividi l’opinione di una persona, sii paziente e lascia che dica la sua. Punta sugli aspetti sui quali siete d’accordo. Se ritieni di dover mostrare il tuo disaccordo su una certa questione, fallo con calma e usando tatto.
Suggerimento: Parla agli altri nel modo in cui vorresti che gli altri parlassero a te. Inutili battibecchi o prese in giro, nonché parole offensive o un atteggiamento sprezzante sono tutte cose che contribuiscono solo a creare il gelo intorno a te. Piacerai molto di più se ‘la tua espressione sarà sempre con grazia’ (Colossesi 4:6).