Atti degli Apostoli 22:1-30

22  “Uomini, fratelli e padri, ascoltate ora la mia difesa davanti a voi”.+ 2  Quando sentirono che parlava loro in ebraico, fecero ancora più silenzio, e lui disse: 3  “Io sono un giudeo,+ nato a Tarso di Cilìcia,+ ma educato in questa città ai piedi di Gamalièle,+ istruito nel rigore della Legge degli antenati+ e pieno di zelo per Dio come oggi lo siete tutti voi.+ 4  Ho perseguitato a morte questa Via, legando e gettando in prigione uomini e donne,+ 5  come possono testimoniare il sommo sacerdote e tutta l’assemblea degli anziani. Da loro ottenni anche lettere per i fratelli di Damasco e mi misi in viaggio per portare legati a Gerusalemme quelli che erano là, perché fossero puniti. 6  “Ma mentre ero in cammino e mi avvicinavo a Damasco, verso mezzogiorno, improvvisamente mi sfolgorò intorno una gran luce dal cielo.+ 7  Allora caddi a terra e sentii una voce che mi diceva: ‘Sàulo, Sàulo, perché mi perseguiti?’ 8  Io risposi: ‘Chi sei, Signore?’ E lui mi disse: ‘Sono Gesù il Nazareno, che tu perseguiti’. 9  Gli uomini che erano con me vedevano in effetti la luce, ma non sentivano la voce di colui che mi parlava.+ 10  Allora chiesi: ‘Che devo fare, Signore?’ Il Signore mi disse: ‘Alzati, va’ a Damasco, e là ti sarà detto tutto quello che è stabilito che tu faccia’.+ 11  Ma siccome non riuscivo a vedere nulla a motivo della gloria di quella luce, arrivai a Damasco condotto per mano da quelli che erano con me. 12  “Poi un certo Ananìa,+ uomo devoto secondo la Legge, del quale tutti i giudei che abitavano là parlavano bene, 13  venne da me. Mi si avvicinò e mi disse: ‘Sàulo, fratello, recupera la vista!’ In quell’istante alzai lo sguardo e lo vidi.+ 14  Mi disse: ‘L’Iddio dei nostri antenati ti ha scelto perché tu conoscessi la sua volontà, vedessi il Giusto+ e sentissi la sua voce; 15  gli sarai infatti testimone davanti a tutti gli uomini delle cose che hai visto e sentito.+ 16  E ora che cosa aspetti? Alzati, battezzati e purificati* dai tuoi peccati+ invocando il suo nome’.+ 17  “Una volta tornato a Gerusalemme,+ stavo pregando nel tempio quando caddi in estasi 18  e lo vidi mentre mi diceva: ‘Presto, esci in fretta da Gerusalemme, perché non accetteranno la tua testimonianza riguardo a me’.+ 19  Io dissi: ‘Signore, loro sanno bene che in una sinagoga dopo l’altra imprigionavo e fustigavo quelli che credevano in te;+ 20  e quando fu sparso il sangue di Stefano, tuo testimone, anch’io ero là e approvavo la cosa, e custodivo i mantelli di quelli che lo uccidevano’.+ 21  Ma lui mi disse: ‘Va’, perché ti manderò lontano, fra le nazioni’”.+ 22  Lo stettero a sentire fino a quel punto, dopodiché si misero a gridare: “Togli quest’uomo dalla faccia della terra, perché non è degno di vivere!” 23  Siccome gridavano e gettavano via i loro mantelli e lanciavano polvere in aria,+ 24  il comandante ordinò di portarlo nel quartiere militare e di interrogarlo ricorrendo alla flagellazione, perché voleva capire esattamente come mai gridavano in quel modo contro Paolo. 25  Ma quando lo ebbero disteso per frustarlo, Paolo disse al centurione che stava lì: “Vi è lecito flagellare un romano che non è stato condannato?”*+ 26  Sentito questo, il centurione andò a riferirlo al comandante, dicendo: “Che cosa intendi fare? Quest’uomo è romano”. 27  Quindi il comandante andò da lui e gli chiese: “Dimmi, sei romano?” Lui rispose: “Sì”. 28  Il comandante replicò: “Io ho acquistato questa cittadinanza con una grossa somma di denaro”. Paolo disse: “Io invece ce l’ho di nascita”.+ 29  Subito gli uomini che stavano per interrogarlo ricorrendo alla tortura si allontanarono da lui; e il comandante, sentendo che era romano, ebbe paura perché lo aveva incatenato.+ 30  Il giorno dopo, dato che voleva accertarsi del motivo per cui Paolo era accusato dai giudei, gli tolse le catene e comandò che i capi sacerdoti e tutto il Sinedrio si riunissero. Poi lo portò giù e lo fece comparire davanti a loro.+

Note in calce

O “lava via”.
O “processato”.

Approfondimenti

Gamaliele Maestro della Legge menzionato due volte nel libro degli Atti, qui e in At 5:34. (Vedi approfondimento ad At 5:34.)

assemblea degli anziani O “consiglio (corpo) degli anziani”. Il termine greco presbytèrion che compare qui è affine al termine presbỳteros (lett. “anziano”), che nella Bibbia si riferisce principalmente a chi ha una posizione di autorità e di responsabilità all’interno di una comunità o di una nazione. Anche se a volte denota l’età anagrafica (come in Lu 15:25 e At 2:17), presbỳteros non indica solo chi è avanti con gli anni. A quanto pare qui l’espressione “assemblea degli anziani” si riferisce al Sinedrio, la corte suprema giudaica che si trovava a Gerusalemme e che era composta da capi sacerdoti, scribi e anziani. Questi tre gruppi vengono spesso menzionati insieme (Mt 16:21; 27:41; Mr 8:31; 11:27; 14:43, 53; 15:1; Lu 9:22; 20:1; vedi approfondimento a Lu 22:66).

il Nazareno Vedi approfondimento a Mr 10:47.

non sentivano la voce O “non comprendevano la voce”. In At 9:3-9, Luca descrive quello che successe a Paolo sulla strada per Damasco. I due brani forniscono insieme un quadro completo di come andarono le cose. Come spiegato nell’approfondimento ad At 9:7, gli uomini che erano con Paolo sentirono “il suono di una voce”, ma a quanto pare non furono in grado di distinguere le parole pronunciate; non riuscirono a sentire quella voce nel modo in cui la sentì Paolo. Questo è in armonia con l’uso che viene fatto del termine greco per “sentire” in At 22:7, dove Paolo dice: “Sentii una voce”. In quel versetto il testo originale lascia intendere che Paolo fu in grado sia di distinguere che di capire le parole pronunciate. Al contrario, quelli che viaggiavano con Paolo non afferrarono il messaggio che gli fu trasmesso, forse perché la voce era smorzata o distorta. A quanto pare è in questo senso che “non sentivano la voce”. (Confronta Mr 4:33; 1Co 14:2, dove lo stesso termine greco per “sentire” è reso “capire”.)

recupera la vista Lett. “guarda in alto”. Il verbo greco significa fondamentalmente “levare lo sguardo verso l’alto” (Mt 14:19; Lu 19:5), ma può anche trasmettere l’idea di ottenere la vista per la prima volta (Gv 9:11, 15, 18) o recuperarla (Mr 10:52; Lu 18:42; At 9:12).

purificati dai tuoi peccati invocando il suo nome Una persona viene purificata dai suoi peccati non semplicemente con l’acqua del battesimo, ma grazie al fatto che invoca il nome di Gesù. Questo richiede che eserciti fede in Gesù e dimostri questa fede con le opere che caratterizzano i cristiani (At 10:43; Gc 2:14, 18; vedi approfondimento a Ro 10:13).

caddi in estasi Per una trattazione del termine greco èkstasis, qui reso “estasi”, vedi approfondimento ad At 10:10. In alcune traduzioni in ebraico delle Scritture Greche Cristiane (definite J14, 17, 22 nell’App. C4) qui si legge: “La mano di Geova fu su di me”, e in un’altra (definita J18) si legge: “Lo spirito di Geova mi avvolse”.

tuo testimone Il termine greco per “testimone”, màrtys, si riferisce a chi assiste a un fatto. Alcuni cristiani del I secolo poterono rendere testimonianza, o fornire conferme, in relazione a fatti storici riguardanti la vita, la morte e la risurrezione di Gesù perché vi avevano assistito in prima persona (At 1:21, 22; 10:40, 41). Coloro che invece riposero fede in Gesù in seguito resero testimonianza proclamando la portata che avevano la sua vita, la sua morte e la sua risurrezione (At 22:15). Paolo usò il termine con questo secondo significato quando disse che Stefano era stato “testimone” di Gesù. Davanti al Sinedrio, Stefano aveva dato una vigorosa testimonianza riguardo a Gesù. Inoltre fu il primo a testimoniare di aver visto, in una speciale visione, Gesù tornato in cielo e alla destra di Dio, come era stato profetizzato in Sl 110:1 (At 7:55, 56). Per i cristiani, rendere testimonianza spesso significava affrontare opposizione, prigionia, percosse e persino la morte, come nel caso di Stefano, Giacomo e altri. Ecco perché màrtys finì per designare chi testimonia a costo della vita, un martire, ovvero chi è disposto a morire pur di non rinunciare alla propria fede. In questo senso Stefano fu il primo martire cristiano, di cui fu sparso il sangue a motivo della testimonianza che rese riguardo a Cristo. (Vedi approfondimento ad At 1:8.)

comandante Il termine greco chilìarchos (chiliarca) letteralmente significa “comandante di 1.000 [soldati]”. Si riferisce al tribuno militare, un comandante romano. (Vedi approfondimento a Gv 18:12.) Verso il 56 Claudio Lisia era il comandante militare della guarnigione di Gerusalemme (At 23:22, 26). Come si legge nei capitoli da 21 a 24 di Atti, fu lui a liberare Paolo sia dalla folla che dal Sinedrio in tumulto e anche a scrivere una lettera esplicativa al governatore Felice quando Paolo fu mandato segretamente a Cesarea.

centurione Ufficiale dell’esercito romano che aveva il comando di una centuria, unità di circa 100 soldati. (Vedi Glossario.)

un romano Cioè un cittadino romano. Questa è la seconda delle tre occasioni riportate nella Bibbia in cui Paolo si avvalse dei suoi diritti di cittadino romano. Di solito Roma non interferiva molto negli affari interni degli ebrei. Nel caso di Paolo, comunque, i romani intervennero non solo perché era scoppiata una rivolta quando era andato nel tempio ma anche perché era cittadino romano. La cittadinanza garantiva determinati privilegi che venivano riconosciuti in tutto l’impero. Ad esempio, era illegale trattenere o percuotere un cittadino romano senza che fosse stato prima condannato, dato che un trattamento del genere era riservato solo agli schiavi. (Per le altre due occasioni, vedi approfondimenti ad At 16:37; 25:11.)

ho acquistato questa cittadinanza O “ho acquistato questi diritti di cittadino”. Come mostra questo brano, in certi casi era possibile ottenere la cittadinanza romana pagando una somma di denaro. Paolo disse a Claudio Lisia che ce l’aveva di nascita, il che indica che un suo antenato di sesso maschile doveva averla acquisita. C’erano anche altri modi per ottenere la cittadinanza romana. Un singolo individuo o tutti gli abitanti liberi di una città o di una regione potevano ricevere un certo tipo di cittadinanza come ricompensa da parte dell’imperatore. Uno schiavo poteva ottenerla dopo essersi comprato la libertà da un cittadino romano o essere stato da lui affrancato. Veniva inoltre concessa ai veterani che erano stati ausiliari dell’esercito romano. Oppure la si poteva ereditare. Nel I secolo era improbabile che ci fossero molti cittadini romani in Giudea. Solo nel III secolo la cittadinanza romana venne estesa agli abitanti di tutte le province.

Galleria multimediale

Saulo e Damasco
Saulo e Damasco

Nel I secolo la città di Damasco probabilmente aveva una pianta simile a quella riprodotta qui. Il commercio era fiorente, e le acque del fiume Barada (l’Abana di 2Re 5:12) rendevano l’area intorno alla città simile a un’oasi. Damasco contava varie sinagoghe. Saulo venne in questa città con l’intenzione di arrestare “tutti gli appartenenti alla Via”, espressione usata per descrivere i discepoli di Gesù (At 9:2; 19:9, 23; 22:4; 24:22). Ma sulla via di Damasco gli apparve il glorificato Gesù. Dopo questo episodio, Saulo rimase per un periodo a Damasco, nella casa di un uomo di nome Giuda che viveva sulla strada chiamata Diritta (At 9:11). In una visione, Gesù diresse il discepolo Anania alla casa di Giuda per far recuperare la vista a Saulo, che in seguito fu battezzato. E così, invece di arrestare gli ebrei cristiani, Saulo divenne uno di loro. Cominciò a predicare la buona notizia proprio nelle sinagoghe di Damasco. Dopo aver viaggiato fino all’Arabia e poi di nuovo a Damasco, Saulo fece ritorno a Gerusalemme, probabilmente intorno all’anno 36 (At 9:1-6, 19-22; Gal 1:16, 17).

A. Damasco

1. Strada per Gerusalemme

2. Strada chiamata Diritta

3. Agorà

4. Tempio di Giove

5. Teatro

6. Odeon (?)

B. Gerusalemme

Cittadinanza romana
Cittadinanza romana

In questa foto si può vedere una delle due tavolette di bronzo di cui era composto un documento rilasciato nel 79. Questo documento concedeva la cittadinanza romana a un marinaio prossimo al congedo, alla moglie e al figlio. Le due tavolette erano legate insieme e sigillate. Alcuni diventavano cittadini romani già alla nascita, altri acquisivano tale cittadinanza nel corso della loro vita. (Vedi approfondimento a At 22:28.) In entrambi i casi, i documenti attestanti la cittadinanza erano molto preziosi dal momento che, per ottenere certi privilegi, poteva essere necessario dimostrare di essere cittadino romano. Paolo comunque menzionò una cittadinanza di gran lunga più preziosa, una cittadinanza che “è nei cieli” (Flp 3:20).

Sinedrio
Sinedrio

La corte suprema giudaica era chiamata Grande Sinedrio ed era composta da 71 membri; aveva sede a Gerusalemme. (Vedi Glossario, “Sinedrio”.) Secondo la Mishnàh, il Sinedrio sedeva a semicerchio su tre file; due segretari registravano le decisioni della corte. Alcuni degli aspetti architettonici di questa immagine si basano su una struttura scoperta a Gerusalemme e considerata da alcuni l’aula di consiglio del I secolo. (Vedi App. B12, cartina “Gerusalemme e dintorni”.)

1. Sommo sacerdote

2. Membri del Sinedrio

3. Accusato

4. Segretari