VIGILATE!
Religione e guerra in Ucraina: cosa dice la Bibbia?
In recenti articoli, riguardo ad alcuni leader religiosi e alla guerra in Ucraina si legge:
“Il capo della Chiesa Ortodossa Russa, il patriarca Kirill, non ha detto una parola contro l’aggressione della Russia. [...] La propaganda promossa dalla Chiesa riguardo all’Ucraina viene usata da Putin per giustificare la guerra” (EUobserver, 7 marzo 2022).
“La dichiarazione più esplicita fatta dal patriarca Kirill per giustificare l’invasione dell’Ucraina consiste nel descrivere il conflitto come parte di una lotta contro il peccato” (AP News, 8 marzo 2022).
“Lunedì il capo della Chiesa Ortodossa Ucraina, il metropolita Epifanio I di Kiev, ha affermato che la Chiesa benedice chiunque vada a ‘combattere contro gli invasori russi’. [...] Ha anche detto che uccidere i soldati russi non è peccato” (Jerusalem Post, 16 marzo 2022).
“Noi [il Consiglio ucraino delle chiese (UCCRO)] sosteniamo le forze armate dell’Ucraina e chiunque appoggi questo paese, benediciamo quello che fanno per difendere l’Ucraina dagli aggressori e preghiamo per loro” (Dichiarazione dell’UCCRO, a 24 febbraio 2022).
Ma riflettiamo: è giusto che le religioni che asseriscono di seguire Gesù Cristo incoraggino i fedeli ad andare in guerra? Cosa dice la Bibbia?
Guerra e religione: un lungo passato
Nel corso della storia la religione ha spesso condonato, giustificato o addirittura promosso la guerra in nome della pace. Da decenni i Testimoni di Geova hanno smascherato tale ipocrisia religiosa. Riportiamo di seguito alcuni esempi presi dalle nostre pubblicazioni.
“Le crociate: una ‘tragica illusione’” mostra che la Chiesa Cattolica Romana fu responsabile dei massacri commessi in nome di Dio e di Cristo.
“La Chiesa Cattolica in Africa” mostra un esempio di come la religione non sia riuscita a impedire guerre tribali o perfino il genocidio.
Gli articoli “È colpa della religione?”, “Il ruolo della religione nelle guerre” e “Il ruolo della religione” spiegano che la Chiesa Cattolica, la Chiesa Ortodossa e la Chiesa Protestante in molte guerre hanno sostenuto entrambi gli schieramenti.
È giusto che le religioni cristiane sostengano la guerra?
Cosa disse Gesù: “Devi amare il tuo prossimo come te stesso” (Matteo 22:39). “Continuate ad amare i vostri nemici” (Matteo 5:44-47).
Rifletti: È possibile che una religione che dice di ubbidire ai comandi di Gesù riguardo all’amore per il prossimo incoraggi allo stesso tempo i suoi fedeli a uccidere altri in guerra? Leggi la risposta negli articoli “I veri cristiani e la guerra” e “È possibile amare i propri nemici?”
Cosa disse Gesù: “Il mio Regno non fa parte di questo mondo. Se il mio Regno facesse parte di questo mondo, i miei servitori avrebbero combattuto perché non fossi consegnato” (Giovanni 18:36). “Tutti quelli che prendono la spada moriranno di spada” (Matteo 26:47-52).
Rifletti: Se i cristiani non dovevano combattere nemmeno per proteggere Gesù, esiste un motivo valido per cui dovrebbero imbracciare le armi? L’articolo “La guerra è compatibile con il cristianesimo?” mostra che i primi cristiani seguivano fedelmente l’esempio e gli insegnamenti di Gesù.
Cosa succederà alle religioni che promuovono la guerra?
La Bibbia indica chiaramente che Dio odia le religioni che dicono di rappresentare Gesù ma non seguono i suoi insegnamenti (Matteo 7:21-23; Tito 1:16).
Il libro biblico di Rivelazione, o Apocalisse, mostra che Dio ritiene queste religioni responsabili della morte “di tutti quelli che sono stati scannati sulla terra” (Rivelazione 18:21, 24). Leggi l’articolo “Cos’è Babilonia la Grande?” per scoprire perché.
Gesù indicò che tutte le religioni rigettate da Dio saranno distrutte a causa delle loro azioni malvagie, così come un albero marcio che produce frutta marcia “viene tagliato e gettato nel fuoco” (Matteo 7:15-20). Come accadrà questo? Leggi l’articolo “È vicina la fine della falsa religione!”
Referenze fotografiche, da sinistra: Photo by Sefa Karacan/Anadolu Agency/Getty Images; Maxym Marusenko/NurPhoto via Getty Images
a L’UCCRO, o Consiglio ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose, comprende 15 chiese che rappresentano gli ortodossi, la Chiesa Cattolica Romana e Greca, i protestanti, le denominazioni evangeliche, gli ebrei e i musulmani.